Search results |
Previous page | New search |
Search: la=Italian | ||||||||
Found: 54 | Record 1-54 |
![]() | Boespflug, François; Fogliadini, Emanuela (eds.) (2016) |
Le missioni in Africa: la sfida dell'inculturazione: 37a Settimana di storia religiosa euro-mediterranea promossa dalla Fondazione ambrosiana Paolo VI e dall'Istituto superiore di studi religiosi: 2-5 settembre 2015, Villa Cagnola - Gazzada (Varese) | |
Bologna: Emi. Collana 'DocuMissio #6. 422p. |
![]() | Marcocci, Giuseppe (2012) |
Tra cristianesimo e Islam. Le vite parallele degli schiavi abissini in India (secoli XVI-XVII) | |
Società e Storia. Volume 138. p. 807-822. |
![]() | Columbro, Donata (2010) |
Burkina Faso: gestione dei conflitti e dialogo islamo-cristiano | |
Torino: L'Harmattan Italia. |
![]() | Forno, Mauro (2009) |
Tra Africa e occidente: il cardinal Massaja e la missione cattolica in Etiopia nella coscienza e nella politica europee | |
Bologna: Il Mulino. Progetto Alfieri. 431p. |
![]() | Gori, Alessandro; Scarcia Amoretti, Biancamaria (eds.) (2009) |
L'Islam in Etiopia: bilanci e prospettive | |
![]() | Roma: Edizioni di Storia e letteratura. Civiltà del mediterraneo #16-17. 320p. |
![]() | Mecca, Saverio (2009) |
Chefchaouen: architettura e cultura costruttiva | |
Pisa: ETS. |
![]() | Perilli, Maria Laura (2009) |
L'arte contemporanea del Maghreb: rapporti vecchi e nuovi con l'Europa | |
Roma: De Luca. |
![]() | Bauccio, Luca; Kamel, Arioua (2006) |
Io, presunto terrorista: dalla vita in Algeria all'arresto in Italia: Arioua Kamel si racconta: viaggio al cuore del conflitto tra Islam e Occidente | |
Reggio Emilia: Aliberti. Yahoopolis. |
![]() | Di Tora, Marcello (2006) |
Sicilia e Tunisia nell'area geografico-culturale del Mediterraneo: per una convivialitA delle differenze: atti del convegno di studi, Palermo, 30-31 maggio 2003 | |
Caltanissetta, Italy: S. Sciascia. |
![]() | Baldinetti, Anna (2004) |
Società globale e Africa musulmana: aperture e resistenze | |
![]() | Soveria Mannelli: Rubbettino. 196p. |
![]() | Bottaro, Mauro (2004) |
![]() | Parabole storiche e prassi politica nel Marocco contemporaneo: la dinastia alawita al potere |
Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 59 #3-4. p. 345-386. |
![]() | Brigaglia, Andrea (2004) |
Testo, tradizione e conflitto esegetico: gli 'ulamâ' contemporanei e gli sviluppi dell'esegesi coranica nella società nord-nigeriana (Kano e Kaduna), 1960-2002 | |
Ph.D. dissertation. Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale. |
![]() | De Lellis, Francesca (2004) |
![]() | L'Algeria coloniale e la legge di separazione delle chiese dallo stato del 1905 |
Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 59 #3-4. p. 387-415. |
![]() | Zappa, F. (2004) |
L'Islamizzazione della lingua bambara in Mali: tra pubblicistica scritta ed epos orale | |
![]() | Rivista degli Studi Orientali. Volume 77 (supplément No. 2). p. 119. |
![]() | Zappa, F. (2004) |
Islam e lingua bambara nel Mali contemporaneo: l'islamizzazione della letteratura orale tradizionale e la nuova pubblicistica islamica scritta | |
![]() | thèse de doctorat en Islamologie. Université de Rome 'La Sapienza'. 446p. |
![]() | Piga, Adriana (2003) |
L'Islam in Africa: Sufismo e jihâd tra storia e antropologia | |
Torino: Bollati Boringhieri. 361p. |
![]() | Scarpocchi, Cristina (2003) |
Dinamiche d'attori e configurazioni conflittuali nella patrimonializzazione del Cairo Islamico | |
Terra d'Africa. #12-13. p. 49-101. |
![]() | Gatti, Roberto Christian (2002) |
Islam e scuole coraniche fra 'tradizioni' e cambiamenti: considerazioni a partire da un caso di studio nel Mali | |
Geotema. Volume 6 #18. p. 44-55. |
![]() | Miran, Marie (2001) |
Verso un nuovo proselitismo islamico nella Costa d'Avorio: una revoluzione discreta | |
In: Piga, Adriana (ed.), Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fundamentalismo. Napoli: Liguori Editore. p. 219-239. |
![]() | Riccio, B. (2001) |
L'urbanizzazione Muride e le migrazioni transnazionali senegalesi | |
In: Piga, Adriana (ed.), Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fundamentalismo. Napoli: Liguori. |
![]() | Valli, F. (2001) |
![]() | La dâ'irat al-mustarshidîn wa-l-mustarshidât: un movimento social-religisio del Senegal contemporaneo |
Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 56 #1. p. 103-129. |
![]() | Düking, Birte (2000) |
![]() | Status femminile e consuetudine islamica: l'istituzione della 'kulle' nella Nigeria settentrionale |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 55 #3. p. 338-362. |
![]() | Gatti, Roberto Christian (2000) |
Le scuole coraniche di Djenné: problemi e prospettive | |
La porta d'oriente. Volume 1 #2. p. 88-100. |
![]() | Piga, Adriana (2000) |
Dakar e gli ordini sufi: processi socioculturali e sviluppo urbano nel Senegal contemporaneo | |
Roma: Bagatto. 387p. |
![]() | Riccio, B. (2000) |
Spazi transnationali: esperienze senegalesi | |
Afriche e orienti. Volume 3-4. p. 16-25. |
![]() | Fortier, C. (1999) |
Fisiologia della filiazone e della parentela di latte nell'islam malekita e nella società maura di Mauritania | |
In: Arioti, M.; Casciarri, B. (eds.), Società pastorali d'Africa e d'Asia: la ricerca folklorica. Contributi allo studio della cultura delle classi popolari. p. 91-104. |
![]() | Gatti, R. (1999) |
Le scuole coraniche di Djenné: retaggi culturali-censimento-problemi-prospettive | |
tesi di laurea. Università degli Studi di Genova. |
![]() | Gori, A. (1999) |
Una famiglia santa tra Africa orientale e Yemen: gli Zayla'i nelle 'Tabaqat' di Ahmad b. Ahmad b.'Abd al-Latif al-Sargi | |
Rivista degli Studi Orientali. Volume 72 #1-4. p. 41-60. |
![]() | Gori, A. (1997) |
Alcune considerazioni e precisazioni preliminari sull'origine e sulla natura delle presenze islamiche non autoctone nelle comunità musulmane d'Etiopia | |
Annali Istituto Universitario Orientale di Napoli. Volume 55 #4. p. 406-436. |
![]() | Declich, Francesca (1996) |
![]() | Poesia religiosa femminile: 'Nabi-ammaan' nel contesto rurale della Somalia |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 51 #1. p. 50-79. |
![]() | Nicosia, L. (1996) |
La nuova sfida islamica del Sudan | |
![]() | Politica Internazionale. Volume 24 #1-2. p. 25-37. |
![]() | Axmed, F.; Mansur, C.C.; Banti, G. (1995) |
I fondamentalisti islamici nella regione del Gedo | |
Africa e Mediterraneo. Volume 14-15. p. 85-90. |
![]() | Gori, A. (1995) |
Islam in Etiopia | |
![]() | Rassegna di Studi Etiopici. p. 45-87. |
![]() | Minoia, P. (1995) |
Sudan: territori differenti, politiche uniformanti | |
Terra d'Africa. Volume 4. p. 197-265. |
![]() | Scarcia Amoretti, B. (1995) |
Controcorrente? Il caso della communità khogia di Zanzibar | |
Oriente moderno. Volume 1-6. p. 22-33. |
![]() | Bono, Salvatore (1994) |
![]() | Schiavi maghrebini in Italia e Cristiani nel Maghreb: proteste e attestazioni per la 'reciprocità' di trattamento |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 49 #3. p. 331-351. |
![]() | Schmidt di Friedberg, O. (1994) |
Islàm, solidarietà e lavoro: I muridi senegalesi in Italia | |
Turin: Fondazione Giovanni Agnelli. 224p. |
![]() | Scidà, G. (1994) |
Fra carisma e clientelismo: una confraternita musulmana in migrazione | |
Studi Emigrazione. Volume 113. p. 133-157. |
![]() | Silvini, G. (1994) |
Islam e Occidente nel dramma del Sudan | |
Lecce: Edizioni del Grifo. 127p. |
![]() | Gori, A. (1993) |
La 'Silloge' di Sah Zakkareyas (analisi preliminare): contributo allo studio della polemica cristiana contro l'Islam in Etiopia | |
Rassegna di Studi Etiopici. Volume 35. p. 73-134. |
![]() | Pelizzari, Elisa (1993) |
![]() | L'islam popolare in Etiopia: il pellegrinaggio di Shaikh Husayn |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 48 #3. p. 382-395. |
![]() | Pelizzari, Elisa (1992) |
![]() | Due riti di possessione a confronto: il culto di Sheekh Xussen e il Mingis |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 47 #3. p. 355-374. |
![]() | Palmisano, Antonio L. (1991) |
![]() | Istituzioni religiose e sfruttamento delle risorse nell'islam maghrebino: l'esempio delle 'zaw¯ay¯a' |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 46 #4. p. 503-519. |
![]() | Cresti, Federico (1990) |
![]() | Alcune note storiche su Massaua, con particolare riferimento ad un complesso religioso islamico: la moschea dello sayh Hamm¯ali |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 45 #3. p. 410-431. |
![]() | Piga De Carolis, Adriana (1990) |
![]() | La Hamalliyya di Nioro del Sahel: politica coloniale e identità islamica |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 45 #2. p. 236-260. |
![]() | Nataloni, Maria Chiara (1988) |
![]() | Note sul diritto sudanese: la riforma islamica del Codice Penale |
![]() | Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 43 #3. p. 337-359. |
![]() | Toscano, M. (1988) |
La cultura islamica nella narrativa in lingue europee dell'Africa occidentale | |
In: Cerqua, C.S. (ed.), Studi arabo-islamici in onore di Roberto Rubinacci nel suo settantesimo compleanno. Naples: Istituto Universitario Orientale. p. 667-689. |
![]() | Olmi, G. (1987) |
L'Islam di base in Somalia. Contributo per lo studio di alcuni aspetti della vita e della mentalità religiosa dei fedeli musulmani in una zona dell'Africa sub-sahariana: il caso di Mareerey | |
tesi di laurea. Università di Roma La Sapienza. |
![]() | Tedeschi, Concetta (1986) |
![]() | Struttura e mistica della confraternita muride |
Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 41 #1. p. 107-116. |
![]() | Toscano, M. (1986) |
La presenza dell'Islam nelle letterature dell'Africa subsahariana | |
Islam: Storia e civiltà. Volume 2-3 #15/16. p. 115-123. |
![]() | Ago, F. (1982) |
Moschee in Adobe, Sporia e Tipologia Mell' Africa Occidentale | |
Roma: Cappa. 146p. |
![]() | Finazzo, Glancarlo (1976) |
![]() | Islam e cristianesimo: Il dialogo di Tripoli - 1-6 febbraio 1976 |
Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione. Volume 31. p. 399-413. |
![]() | Cerulli, Enrico (1971) |
L'Islam di ieri e di oggi | |
Roma: Istituto per l'Oriente. Pubblicazioni dell'Istituto per l'Oriente; 64. 497p. |
![]() | Oman, G. (1960) |
La questione del digiuno di Ramadan in Tunisia | |
![]() | Oriente moderno. Volume 40 #11-12. p. 765-774. |
Search: la=Italian | ||||||||
Found: 54 | Record 1-54 |
Previous page | New search |